Gli occhiali giusti per i più piccoli
Sappiamo che è importante riconoscere i primi segnali di problemi visivi. Come già scritto in un altro articolo, nei bambini il canale principale d’apprendimento è proprio la vista. Per questo occorre fare visite periodiche di controllo da uno specialista della visione. Se si riscontra un difetto da correggere o un bisogno a cui rispondere dovremmo scegliere l’occhiale giusto: per giovani e giovanissimi non è una decisione scontata! Qualità delle lenti, naturalmente, resistenza, ma anche estetica della montatura: sono tutti elementi da valutare. Ecco qualche consiglio per scegliere al meglio.
Le lenti devono essere adatte alle esigenze di vostro figlio, anche dal punto di vista della forma del viso (montatura), della “posizione di sguardo”…(esempio guardando la lavagna dal basso all’alto) e delle abitudini posturali che sono diverse da quelle di un adulto. Orientatevi su una lente che includa un filtro UV perché gli occhi dei più piccoli sono particolarmente sensibili; le lenti in policarbonato, poi, sono ben 12 volte più resistenti e più leggere del 30% rispetto alla media (la soluzione ideale per unire protezione e confortevolezza). E per il materiale della montatura? Una buona idea è l’acetato di cellulosa, un materiale plastico disponibile in tanti colori, così vostro figlio potrà scegliere quello che più gli piace visto che sarà lui a portare gli occhiali!





