Perché i nostri bambini diventano miopi a 7-8 anni?
Come ci siamo detti nel precedente articolo, oggi è cambiato il modo di vedere e di usare la vista e la tecnologia incide negativamente su questo cambiamento.
Nel corso degli anni le nostre abitudini e le nostre esigenze visive sono cambiate velocemente sottoponendo i nostri occhi a stress completamente differenti. Se sforziamo e affatichiamo in modo continuativo la nostra vista da vicino possiamo avere inevitabilmente problemi da lontano (miopia). Purtroppo siamo passati dal libro all’ i-Pad, dai giochi all’aria aperta ai videogiochi, dalla televisione al personal computer e allo smartphone.
La responsabilità è sicuramente anche di noi genitori che permettiamo ai nostri figli di passare ore e ore attaccati ad un cellulare o a un tablet, magari per tenerli buoni e tranquilli.
Anche se bambini e ragazzi possono in apparenza non manifestare alcun problema, lo sforzo ripetuto degli occhi sottoposti a continui stress, li porterà inesorabilmente a diventare miopi se non interveniamo per tempo!
Occorre tenere presente che, nei bambini, questo difetto visivo può progredire velocemente raggiungendo con la crescita diottrie elevate: più piccolo è il bambino quando diventa miope, più velocemente progredirà la miopia.
Il periodo critico è solitamente quello compreso tra i 6 e i 18 anni; età che dovrebbe indurci ad intervenire rapidamente ed in modo efficace per contrastarne l’avanzata.





