Sappiamo tutti cos’è la miopia?
La miopia è un difetto visivo piuttosto comune che si verifica quando, a causa dell’allungamento del bulbo oculare, si vede sfocato da lontano.
Generalmente insorge in età scolare e tende ad aumentare nel periodo dello sviluppo stabilizzandosi intorno ai 20-25 anni; solo in certi casi aumenta lievemente dopo quell’età, così come può ulteriormente peggiorare se sono presenti particolari patologie.
Sono un 1,5 miliardi le persone miopi in tutto il mondo e in Italia la miopia riguarda 15 milioni di adulti e circa un milione e mezzo tra bambini e adolescenti, che rischiano di peggiorare la loro visione da lontano, anche a causa dell’utilizzo smodato di smartphone, tablet e PC oltre che al troppo tempo passato davanti alla televisione.
Quali sono i sintomi che rappresentano un campanello d’allarme?
Ad esempio, una certa imprecisione nel mettere a fuoco cose distanti dopo essere stati piegati a lungo con lo sguardo su di un libro, oppure lentezza della messa a fuoco quando si alterna lo sguardo da un quaderno alla lavagna e viceversa; così come la difficoltà a vedere nitido da lontano dopo l’uso prolungato del computer (e altri devices), accompagnato a volte dall'insorgere di mal di testa e/o bruciore agli occhi.






