Una soluzione visiva rivoluzionaria per rallentare la progressione della miopia
Nel precedente articolo abbiamo accennato al cosiddetto defocus miopico periferico.
Di cosa si tratta? Da sempre esistono lenti per occhiali o a contatto utilizzate per compensare i vari difetti visivi tra cui la miopia, ma solo in epoca più recente ci si è resi conto che la visione non nitida da vicino, sotto sforzo, e la compensazione con gli occhiali provocava un defocus periferico ipertrofico (metto a fuoco nella zona centrale ma non metto a fuoco a livello periferico).
Come ho spiegato altre volte, la miopia è il disturbo della vista più comune e si verifica quando l'occhio “ si allunga” (un millimetro di allungamento equivale a 3 diottrie di miopia) e la luce non si concentra correttamente sulla retina che trasmette al cervello le impressioni luminose, facendo apparire sfocati gli oggetti distanti.
Oggi, grazie a ricerche sempre più approfondite, si sono fatti enormi progressi sull’efficacia delle lenti proprio per contrastare il progredire della miopia, a partire dai bambini piccoli.
Un esempio per tutti sono le lenti oftalmiche Stellest, studiate da Essilor®, con tecnologia H.A.L.T. composte da 1021 microlenti invisibili che creano un segnale di defocus miopico periferico davanti alla retina per guidare la crescita oculare e diminuire l’aumento della miopia.
Nei bambini, i cui occhi sono ancora in fase di sviluppo, questo volume di segnale permette di mantenere sotto controllo il processo di “allungamento dell’occhio” e rallentare la progressione della miopia di oltre il 60%!





